Se sei un appassionato di BMX Freestyle, saprai che ogni componente della bici ha un ruolo cruciale. Tra questi, la sella è spesso sottovalutata, ma può fare la differenza nel comfort e nelle prestazioni. In questo articolo, esploreremo le diverse tipologie di selle disponibili: Slim, Fat e intermedia, rail, combo, pivotal o tripod e ti guideremo nella scelta della sella perfetta per il tuo stile di riding!
Dato che riscontriamo che molti allievi della nostra scuola di BMX Freestyle, la Next Level BMX Academy, hanno molti dubbi sulla scelta della sella abbiamo deciso di fare un articolo e un VIDEO che troverai in fondo a questa pagina!

Tipologie di Selle per BMX Freestyle
Esistono quattro principali tipologie di selle per BMX Freestyle e si distinguono per il sistema di montaggio:
- Rail: La classica sella con due ferretti sotto, è la più pesante e datata. Occorre un tubo sella con morsetto adatto
- Pivotal: Più leggera della Rail, offre una grande personalizzazione grazie ai tubi sella in alluminio o altri materiali disponibili in vari colori. Presenta un foro nella parte superiore dove è presente una vite che entra nel tubo sella. Il tuo sella e la sella hanno una mezzaluna seghettata per regolare l’inclinazione.
- Tripod: Un sistema specifico per BMX, più leggero della Pivotal. Il tubo sella va ad incastrarsi sotto la sella e si avvita con una vite da sotto.
- Combo: La soluzione più leggera ma priva di regolazioni se non in altezza, con sella e tubo sella saldati insieme in un unico pezzo.
Ulteriormente possono avere diverse forme a prescindere dal sistema di montaggio:
- Slim: selle sottili e leggere
- mid: una via di mezzo tra una sella sottile e una sella bella grossa
- fat: Selle grandi, spesse
Come Scegliere la Sella Giusta
La scelta della sella dipende da due fattori principali: il peso della sella e lo stile di riding. Se punti alla leggerezza, una Combo in versione slim è la scelta migliore.
Se invece preferisci personalizzazione d’inclinazione, la Pivotal è ideale.
Per chi è alle prime armi, una sella Fat può essere più comoda per imparare trick come il barspin, mentre i rider più esperti potrebbero preferire una sella Slim per maggiore agilità (molti rider esperti girano con una sella mid o fat per poter comunque bloccare la sella con le gambe in trick come barspin o in no-hander.)
Ricordiamo che stiamo facendo freestyle quindi ognuno sceglie in base al proprio stile ed esigenze.
Considerazioni Finali
Oltre al peso e allo stile, considera anche la comodità, soprattutto se passi molte ore in sella. Per i coach o chi insegna, una sella comoda può essere essenziale.
Infine, ricorda che la scelta della sella può influenzare l’esecuzione di trick come il bar spin o il no-hander, quindi scegli in base alle tue esigenze specifiche.
Altezza della sella
Ci viene spesso chiesto anche a che altezza mettere la sella.
Solitamente consigliamo ai neofiti di tenerla quasi al minimo per abituarsi a stare sempre in piedi.
Successivamente di regolarla in base alle esigenze, ad esempio come dicevamo prima, nella fase di apprendimento del barspin è utile tenere la sella della bmx abbastanza alta per poterla pinzare comodamente con le gambe e ottenere più stabilità della bici in aria.
Conclusione
Scegliere la sella giusta per la tua BMX Freestyle non è solo una questione di estetica, ma di performance e comfort. Che tu preferisca una Slim, una Fat o una sella intermedia, assicurati che sia adatta al tuo stile di riding e ai trick che vuoi eseguire.
Se hai dubbi, contattaci o vieni a trovarci al bikepark!
Articoli inerenti:
Come scegliere la corona della BMX Freestyle